Quando Nibali diventò lo Squalo Giallo
Esattamente otto anni fa Vincenzo Nibali conquistava il Tour de France. Un'impresa storica, che lo consacra campione e sesto corridore nella storia ad aggiudicarsi tutti e tre i grandi Giri.
Di Angelo Spagnuolo|2023-06-29T13:02:10+02:0027 Luglio 2022|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA|
Esattamente otto anni fa Vincenzo Nibali conquistava il Tour de France. Un'impresa storica, che lo consacra campione e sesto corridore nella storia ad aggiudicarsi tutti e tre i grandi Giri.
Di Michele Spagnuolo|2023-04-06T03:31:38+02:001 Giugno 2022|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA|
Dalle origini al tempo degli antichi Egizi alla racchetta oversize e al mito della Max 200G targato Dunlop, senza dimenticare la felicissima intuizione di Walter Clopton Wingfield, il fascino senza tempo della regina del tennis.
Di Angelo Spagnuolo|2022-04-09T15:25:39+02:009 Aprile 2022|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, VINTAGE|
C'è chi non riesce a tollerarlo e chi, invece, non vede l'ora di scendere in strada per festeggiare una vittoria. Storia di un fenomeno nazionalpopolare, che pur vivendo i suoi anni migliori non perde il suo intramontabile fascino
Di Angelo Spagnuolo|2022-01-18T19:09:16+01:0023 Dicembre 2021|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, VINTAGE|
Al tradizionale "Parallelo di Natale", oltre ai migliori sciatori della Nazionale, partecipa anche un diciottenne emiliano che non si accontenta del ruolo di comparsa. Non fa parte del suo modo di intendere lo sport e la vita.
Di Angelo Spagnuolo|2022-01-18T19:49:56+01:0011 Dicembre 2021|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, VINTAGE|
Il valore del lavoro, del sacrificio e della fatica raccontato da un uomo che, nonostante i successi di una vita, non ha mai dimenticare le sue origini contadine, rispolverate a distanza di anni nell'azienda vitivinicola Nevio Scala
Di Michele Spagnuolo|2023-03-23T00:34:34+01:0015 Novembre 2021|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, VIAGGI|
Un impianto sportivo d’epoca, un’eleganza inimitabile. Lo Sferisterio è testimonianza di un grande e glorioso passato e modello di ispirazione per un ambizioso futuro, anche sportivo, della città.
Di Michele Spagnuolo|2023-04-11T02:44:41+02:0011 Ottobre 2021|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA|
La seconda parte della storia della pratica sportiva, dal '700 a oggi. Tornano gli atleti classici, le avanguardie stravolgono la cultura del "secolo dello sport", la rivoluzione della fotografia
Di Michele Spagnuolo|2023-04-11T02:12:50+02:004 Ottobre 2021|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA|
La prima parte della storia della pratica sportiva: il valore e fascino senza tempo delle Olimpiadi, i secoli bui in cui il corpo dev'essere controllato e non certo allenato, la rivoluzione cinquecentesca
Di Michele Spagnuolo|2023-04-08T13:13:55+02:0013 Settembre 2021|Blog OVERTIME, OLIMPIADI, Rubriche, STORIA|
Grazie allo sport, una diplomazia a volte sentita come distaccata e irrilevante acquista in immagine pubblica e viene percepita come innovativa ed efficace. Negli anni '70 i rapporti tra Cina e USA passano anche dal tennis tavolo
Di Michele Spagnuolo|2023-04-06T02:34:35+02:0014 Giugno 2021|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA|
Durante la prima guerra mondiale, alla sostituzione degli operai con le donne nelle fabbriche si aggiunge quella in campo. Un'autentica età dell'oro che, tuttavia, finirà ben presto, attenuando il fascino del gioco al femminile.
Di Michele Spagnuolo|2023-04-06T02:09:17+02:0019 Maggio 2021|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, VINTAGE|
Una stanza del Castello di Stirling in Scozia ha a lungo celato il pallone più antico della storia, risalente al XVI secolo. Maria, regina di Scozia, sembra saperne qualcosa
Di Angelo Carotenuto|2021-03-11T13:30:16+01:0010 Marzo 2021|Blog OVERTIME, OLIMPIADI, Rubriche, STORIA, STORYTELLING, VINTAGE|
Dal leggendario equivoco degli All-Blacks alle imprese in campo e in canoa, nella sua ultracentenaria storia sportiva la Nuova Zelanda è riuscita a stupire il mondo intero.
Di Angelo Spagnuolo|2020-11-29T22:46:20+01:0028 Novembre 2020|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, STORYTELLING|
Da ogni angolo del pianeta giungono omaggi a Diego Armando Maradona. Con qualche distinguo dal mondo britannico. Una antica rivalità quella tra inglesi e argentini. Che non impedì ai tifosi del Tottenham di intonare per amore «Argentina, Argentina».
Di Angelo Carotenuto|2020-11-06T17:00:48+01:005 Novembre 2020|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, VIAGGI|
Lo sport legato a doppio filo alla politica a stelle e strisce. Nessun presidente escluso: da Lincoln a Trump, passando per Roosevelt, i Bush e Obama, tutti alle prese con il lancio della prima palla del campionato di baseball. E non solo.
Di Furio Zara|2020-10-29T20:01:50+01:0029 Ottobre 2020|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, STORYTELLING|
I 60 anni di Diego Armando Maradona, fonte di ispirazione per tutti senza essere mai un modello di niente. «Non sapete che vi siete persi» recita una scritta dell'epoca: come lui, nessuno mai.
Di Furio Zara|2021-02-26T22:30:05+01:002 Agosto 2020|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, VINTAGE|
Lo sport non si ferma. "The show must go on", anche in occasione della strage di Bologna. Il racconto dei principali avvenimenti sportivi di quel giorno infausto, tra vittorie memorabili e drammatiche notizie.
Di Alberto Facchinetti|2020-06-19T20:19:09+02:0019 Giugno 2020|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, STORYTELLING, VINTAGE|
Dall'incontro tra Bob Dylan e Rubin Carter allo scontro tra Ray Mancini e Kim Duk Koo, la storia del rapporto tra musica e boxe negli USA.
Di Andrea Marotta|2020-06-17T23:49:20+02:0017 Giugno 2020|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA|
Il racconto delle battute conclusive di Italia-Germania, in occasione dei 50 anni della "partita del secolo". Perché la vera imprevedibilità del calcio, spesso, non è in quel che accade, ma in quel che non accade.
Di Dario Ronzulli|2020-06-09T20:59:08+02:009 Giugno 2020|Blog OVERTIME, Rubriche, STORIA, STORYTELLING|
Un compleanno particolare quello della Lega Basket Serie A, che compie 50 anni in un momento storico in cui, oltre al rapporto con la tv, al numero degli stranieri e alle solite questioni economiche, c'è da pensare anche a come ripartire dopo l'emergenza sanitaria.
Di Alberto Facchinetti|2020-05-23T10:50:23+02:0022 Maggio 2020|Blog OVERTIME, INTERVISTE, Rubriche, STORIA|
Il 23 maggio di 28 anni fa Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta persero la vita nella strage di Capaci. Le parole di Dario Mirri, presidente del Palermo, all'epoca semplice tifoso rosanero.