Home/Blog OVERTIME, OLIMPIADI, Rubriche, STORYTELLING, VINTAGE/Parigi 1900: Charlotte Cooper e il piccolo timoniere olandese

Parigi 1900: Charlotte Cooper e il piccolo timoniere olandese

Print Friendly, PDF & Email
parigi 1900

Foto copertina – ralphlauren.fr

Le Olimpiadi del 1900 si ricordano soprattutto per un motivo: furono le prime a vedere delle donne in gara. In verità già nella precedente edizione, la prima Olimpiade moderna tenutasi ad Atene nel 1896, nonostante il barone de Coubertin non volesse al fine di rispettare la tradizione classica, una donna greca conosciuta come Melpomene prese parte alla maratona, o meglio, non potendo competere con gli uomini, corse da sola il giorno dopo. Il gesto fu importante, probabilmente per pochi, perché la donna non venne menzionata nei medaglieri ufficiali.

parigi 1900

@ValuedOpinions on Facebook

Tornando al 1900, furono due in mezzo a seicento partecipanti le presenze femminili a Parigi, e di fatto la tennista britannica Charlotte Cooper divenne la prima campionessa olimpica della storia.

I giochi d’inizio secolo non sono ricordati “solo” per queste novità in fatto di parità dei sessi – da qualche parte bisogna pur cominciare -, ma anche per un fatto piuttosto bizzarro: tra i campioni olimpici di Parigi 1900 c’è uno sconosciuto, probabilmente il vincitore più giovane della storia.

parigi 1900

wsj.com

I due canottieri olandesi Francois Antoine Brandt e Roelof Klein, infatti, insieme al timoniere Hermanus Brockmann, partivano favoriti nella gara del “due con”, ma si qualificarono alla finale con il secondo tempo distanziati di otto secondi dalla coppia francese che giocava in casa.
I due olandesi decisero perciò di sostituire Brockmann e prendere la persona più piccola possibile come timoniere per alleggerire la barca e andare a prendersi la medaglia. Così, un ragazzino di soli 33 kg che si trovava in mezzo al pubblico, si trovò improvvisamente, del tutto inaspettatamente, a prender parte ad un Olimpiade. E a vincere. Ma di quel bambino rimane solamente un’immagine, una fotografia che lo ritrae con i suoi compagni di gara. Nessuno ha mai scritto il suo nome da nessuna parte.

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn
Pinterest

2 Commenti

  1. […] Durante le prime edizioni delle Olimpiadi moderne le maratone si tenevano ancora in un contesto dilet…, i controlli erano pochi. Nel 1928 a prendere parte alla maratona, appunto, anche l’italiano Conton, che in realtà era mezzofondista, ma al tempo non c’era molta differenza con i maratoneti, che per altro spesso, proprio da dilettanti, arrivavano alla gara privi di qualsiasi preparazione. Non era il caso di Conton, che si allenava regolarmente. […]

  2. […] anni più tardi, alle Olimpiadi di Parigi, infatti, Charlotte Cooper, tennista inglese, divenne nientemeno che la prima campionessa olimpica, vincitrice di cinque titoli. Non c’era ancora l’ufficialità, cosa possiamo pretendere se […]

Scrivi un commento

Articoli Recenti:

colpo a effetto diabolik

Colpo a effetto

Una trama a “tema sportivo”, tutta tecnica e poco noir. Avvincente fino alla fine. Il genio del crimine creato da Angela e Luciana Giussani si cimenta con il tavolo verde, che fa da cornice a un colpo particolarmente complesso e intrigante.

Leggi Tutto »
calderan

L’istinto primitivo

L’obiettivo di “La perfezione esiste” di Max Calderan è quello di recuperare l’allineamento naturale del nostro corpo attraverso nuove abitudini ed esercizi mirati. Ecco i consigli di un esploratore estremo per una vita migliore.

Leggi Tutto »
celina seghi

Celina Seghi, topolino della neve

Campionessa di una manifestazione iridata mai riconosciuta a livello internazionale, stella dello sci vittima di una strategia politica che intendeva costruire un nuovo ordine sportivo mondiale. Certe scelte, però, non cancellano la storia, soprattutto quella dello sport

Leggi Tutto »

Autore

Segui Overtime Festival

Articoli Recenti

Torna in cima