Salviamo lo stadio Flaminio, tempio di sport e musica

Print Friendly, PDF & Email

Con grande amarezza e rinnovato sconcerto abbiamo seguito sul Corriere.it  la bella video – intervista di Sergio Rizzo, l’ultima in ordine di tempo sullo stato di degrado e totale abbandono in cui versa lo stadio Flaminio di Roma. Un tempio dello sport italiano lasciato in agonia, tradito e abbandonato, profanato dall’incuria e dalla cattiva amministrazione prima ancora che dai vandali che ne distruggono strutture e allestimenti.

C’è di tutto ormai al Flaminio: sugli spalti i resti di seggiolini e tanta ruggine, alberi che crescono indisturbati; il campo è coperto da erbacce e sporcizia, la piscina è in disuso e le palestre di scherma, ginnastica, pugilato, non esistono più. Le infiltrazioni d’acqua e il degrado del calcestruzzo fanno temere addirittura possibili e prossimi crolli. Bisognerebbe intraprendere una vera e propria lotta contro il tempo per salvare il Flaminio e invece nulla, zero manutenzione, l’indifferenza regna sovrana.

E pensare che lo stadio ospitava fino a cinque anni fa (cinque, non cinquanta), le partite del Sei Nazioni di rugby e migliaia di tifosi festanti provenienti da tutta Europa. La Federazione Rugby ancora nel 2011 voleva farne la casa definitiva della nazionale:  per aumentarne la capienza da 24 a 40 mila posti e soddisfare così la richiesta crescente di biglietti, presentò un progetto di ampliamento, bocciato dal Comune di Roma per vincoli archeologici. Risultato: la Nazionale si è trasferita all’Olimpico e da allora i cancelli del Flaminio sono tristemente sbarrati. 

Impianto polifunzionale, progettato dall’architetto Antonio Nervi, il Flaminio è nato nel 1959 sulle ceneri del vecchio “Stadio Nazionale” di epoca fascista, poi ribattezzato “Torino” in onore e memoria della grande squadra capitanata da Valentino Mazzola deceduta a Superga. Per comprendere l’importanza che questo stadio ha rivestito per lo sport e la cultura nazionali, basta ripercorrere alcuni dei grandi avvenimenti che vi si sono svolti.

11 settembre 1960: Roma ospita le XVII Olimpiadi, che passeranno alla storia per l’ottima organizzazione e alcune grandi innovazioni, come la maratona corsa in notturna tra le meraviglie del centro storico. È l’Italia del boom economico, è la Roma della dolce vita, capitale mondiale del cinema, quando Bollywood ancora non esisteva. Al Flaminio, costruito per la manifestazione, si giocano le partite di calcio ed in particolare la finale per il terzo e quarto posto.  L’Ungheria batte l’Italia per 2-1, sul prato si esibiscono giovani talenti come Giacomo Bulgarelli, Giovanni Trapattoni,  il Golden Boy Gianni Rivera.

15 giugno 1987:  il Flaminio negli anni ’80 – ’90 non è solo sport ma anche un grande tempio della musica leggera. Vi si esibisce, per la prima volta in Italia, il compianto David Bowie con il suo Glass Spider Tour, calandosi dalla pancia di un gigantesco ragno con un invisibile filo d’acciaio, con alcune ballerine della scuola di Lindsay Kemp a dipingere sotto di lui una fantastica scenografia. In quello stadio si esibiscono anche gli U2, i Duran Duran, Prince, Michael Jackson, i Rolling Stones. Un’epopea che si conclude a causa della crociata anti – decibel di pochi residenti, che spegne definitivamente luci e suoni.

19 novembre 1989:  lo Stadio Olimpico è inagibile per i lavori di ristrutturazione eseguiti in vista dei Mondali 1990. Il derby Roma – Lazio si gioca al Flaminio e finisce 1-1 con reti di Bertoni e del “Principe” Giannini. La Roma schiera Voeller e Rizzitelli, la Lazio Gregucci, Ruben Sosa e Paolo Di Canio. La vigilia della partita è caratterizzata da grandi preoccupazioni per l’ordine pubblico da gestire in un impianto dalla capienza limitata. Ma il Flaminio supera anche quell’esame: nessun problema, nessun incidente, tutto fila liscio.

12 marzo 2011: si gioca Italia – Francia di rugby, partita divenuta leggenda. Quattordici anni dopo il successo di Grenoble che di lì a breve avrebbe spalancato agli azzurri le porte del Sei Nazioni, il XV di Nick Mallett ripete l’impresa e batte la Francia al Flaminio 22-21, rimontando dal 6-18.  Un’impresa storica, l’ultima prima del trasferimento delle partite all’Olimpico.

La soluzione del “problema” Flaminio, struttura gestita fino al 2011 dal CONI, non è certo facile ma va trovata.  Il Comune di Roma, proprietario dell’impianto, è rimasto finora del tutto inerte. Sicuramente la città ha altri grandi problemi da affrontare: mezzi pubblici vetusti, il degrado diffuso delle periferie, la sfida di restare al passo delle altre grandi città europee. Ma è indecente e fa male al cuore vedere abbandonato così un suo gioiello, un luogo ricco di storia, di passione, di tante vicende umane e sportive. E la civiltà di un popolo, ne siamo convinti, si vede anche dal modo con cui riesce a rispettare, preservare e proteggere i suoi centri di aggregazione, le sue strutture sportive, la sua storia. Per i lavori di manutenzione occorrerebbero subito sei milioni di euro. Tanti soldi certo ma, come sottolinea Rizzo, si tratta di un settimo di quanto spenda ogni anno per gli arbitri la Federazione Gioco Calcio. Per risolvere la questione forse bisognerebbe tornare al passato con la vendita definitiva della struttura al CONI di Giovanni Malagò, l’unico che sembra sinceramente interessato al rilancio del Flaminio, anche in ottica della candidatura di Roma alle Olimpiadi 2024. Lo stadio potrebbe ospitare concorsi di ippica, hockey su prato, rugby a sette.

Mentre in tutta Italia si progettano faraonici impianti lontanissimi dai centri, mal collegati, destinati a diventare cattedrali del deserto, non si può far marcire uno stadio a due passi da Piazza del Popolo, facilmente raggiungibile dalla stazione Termini con la metro rossa, sotto ai Parioli, accanto ad un altro gioiello, l’Auditorium di Renzo Piano. Uno stadio meraviglioso, con le tribune attaccate al campo, in cui le partite, siano di calcio o di rugby, si vedono benissimo e si godono. Il Flaminio va salvato prima che sia troppo tardi: se lo merita per le emozioni che ha regalato ad intere generazioni di italiani. 

Condividi:

Facebook
Twitter
WhatsApp
LinkedIn
Pinterest

Scrivi un commento

Articoli Recenti:

Under Pressure

L’installazione a cura dell’artista slovacco è composta da otto figure che si esercitano con la testa intrappolata in cinghie. In questo modo, Truben riflette sullo stress e sulla pressione lavorativa, che spesso la società cerca di risolvere solo con l’esercizio fisico

Leggi Tutto »
overtime film festival 2023

Overtime Film Festival 2023, ecco i vincitori

Anche quest’anno Macerata ha ospitato opere provenienti da ogni parte del mondo che trattano lo sport nella sua accezione più ampia, con una particolare e mirata attenzione alla sua componente etica e valoriale, dando spazio ai talenti italiani e internazionali e alla loro creatività

Leggi Tutto »

Autore

Segui Overtime Festival

Articoli Recenti

Torna in cima