Nel cuore pulsante di Macerata, presso la suggestiva cornice della Galleria Antichi Forni, si svolge un evento che promette di lasciare un’impronta indelebile nell’animo degli appassionati di fotografia e sport: la mostra fotografica “Santo Stefano. Il bello dello sport” di Massimo Zanconi, ospitata nell’ambito di Overtime Festival 2022. Zanconi, un maestro dell’arte fotografica, ha saputo catturare con straordinaria sensibilità la passione e l’orgoglio dell’Avis S. Stefano di Porto Potenza Picena, squadra ai vertici del basket italiano in carrozzina.

Foto Overtime/archivio Pindaro Eventi.
Massimo Zanconi non è nuovo alla magia della fotografia. Cresciuto dietro agli obiettivi, ha affinato la sua arte comprendendo le complesse dinamiche di luci, ombre e contrasti, imparando a non temere il buio della camera oscura. È proprio in quel luogo, quasi mistico, che Zanconi ha dato vita a frammenti di tempo e realtà, rubati con acuta sensibilità e riprodotti su pellicola.
I successi dell’Avis S. Stefano, con il primo storico scudetto nel 2019 e la Coppa Italia conquistata due anni dopo, sono il fulcro narrativo di questa mostra. In trenta scatti, Zanconi esplora la dimensione più profonda di una disciplina paralimpica spesso trascurata, portandola sotto i riflettori con la forza delle sue immagini.
Le fotografie in bianco e nero catturano gli allenamenti in palestra, dove il gioco di luci e ombre crea un’atmosfera intensa e drammatica. Ogni scatto è un’opera d’arte che rivela la grinta, la determinazione e l’unità di squadra. Il bianco e nero, con il suo potere evocativo, esalta la fisicità degli atleti, facendo emergere la tensione muscolare, lo sforzo e la concentrazione in maniera quasi tangibile. È come se ogni fotografia racchiudesse un racconto epico, in cui lotta e sacrificio diventano protagonisti silenziosi ma potentissimi.

Foto Overtime/archivio Pindaro Eventi.
Accanto a queste immagini, Zanconi propone scatti a colori che richiamano la tecnica pittorica di Caravaggio (molto cara al fotografo maceratese). Qui, su un fondo nero che sembra avvolgere e proteggere i soggetti, emergono ritratti vibranti di vita e di emozione. I colori intensi e saturi, che spiccano dal buio circostante, donano alle immagini un effetto teatrale e potente. Ogni volto, ogni gesto, è catturato in un attimo di pura espressione, rivelando l’essenza più profonda dei protagonisti: atleti, tecnici, membri di una squadra che vive e respira insieme, unita da una passione incrollabile.
Questa alternanza tra bianco e nero e colore, tra il reale della palestra e il nero della scenografia, crea un dinamismo visivo che cattura lo spettatore e lo trascina in un viaggio emozionale. Zanconi dimostra, ancora una volta, la propria abilità nel raccontare storie attraverso l’obiettivo, offrendo una visione intima di una realtà sportiva straordinaria.

Foto Overtime/archivio Pindaro Eventi.
La mostra della Galleria Antichi Forni è più di una semplice esposizione fotografica: è un tributo all’umanità, alla forza di volontà e alla bellezza dello sport. Un’occasione imperdibile per scoprire e apprezzare la profondità di una disciplina paralimpica attraverso gli occhi di un fotografo che ha fatto della sensibilità e dell’acume visivo i propri tratti distintivi.
In occasione di Overtime Festival 2022, Macerata si trasforma in un punto d’incontro tra arte e sport, offrendo al pubblico una mostra che non solo celebra il basket in carrozzina, ma invita a riflettere sulle storie di passione e resilienza che si celano dietro ogni scatto.
Inaugurazione della mostra “Santo Stefano. Il bello dello sport” – Galleria Antichi Forni mercoledì 5 ottobre 2022 alle ore 16. Esposizione aperta fino al tardo pomeriggio di domenica 9 ottobre 2022.
Per maggiori dettagli info@overtimefestival.it
Foto copertina Overtime/archivio Pindaro Eventi.