
L’oro della lettura
L’incredibile storia di Attilio Conton, il mezzofondista italiano che nel 1928 ad Amsterdam si vede costretto a rinunciare a una possibile medaglia olimpica per via di una formazione scolastica… approssimativa
L’incredibile storia di Attilio Conton, il mezzofondista italiano che nel 1928 ad Amsterdam si vede costretto a rinunciare a una possibile medaglia olimpica per via di una formazione scolastica… approssimativa
La seconda edizione delle Olimpiadi moderne è salita agli onori della cronaca per un paio di eventi a dir poco rivoluzionari. Il racconto di Parigi 1900, tra lo sbarco delle donne ai Giochi olimpici e una giovanissima medaglia d’oro avvolta nel mistero.
Non c’è mai stato un salto nel futuro così lungo, ampio, profondo ed esagerato come quello che fece Bob Beamon il 18 ottobre 1968 sulla pista di atletica dell’Estadio Olímpico Universitario di Città del Messico.
La progressiva spettacolarizzazione delle cerimonie dei Giochi ha cementato un legame ormai indissolubile: quello tra Olimpiadi e Paesi ospitanti, oggi consapevoli di poter tradurre le cerimonie di apertura e chiusura in opportunità per diventare brand territoriali.
Foto copertina di Frans Van Heerden Tutti conosciamo le Olimpiadi, la storia dei giochi nati nell’antica Grecia, chi più chi meno. Forse meno conosciuto è
L’incredibile storia di Attilio Conton, il mezzofondista italiano che nel 1928 ad Amsterdam si vede costretto a rinunciare a una possibile medaglia olimpica per via di una formazione scolastica… approssimativa
La seconda edizione delle Olimpiadi moderne è salita agli onori della cronaca per un paio di eventi a dir poco rivoluzionari. Il racconto di Parigi 1900, tra lo sbarco delle donne ai Giochi olimpici e una giovanissima medaglia d’oro avvolta nel mistero.
Non c’è mai stato un salto nel futuro così lungo, ampio, profondo ed esagerato come quello che fece Bob Beamon il 18 ottobre 1968 sulla pista di atletica dell’Estadio Olímpico Universitario di Città del Messico.
La progressiva spettacolarizzazione delle cerimonie dei Giochi ha cementato un legame ormai indissolubile: quello tra Olimpiadi e Paesi ospitanti, oggi consapevoli di poter tradurre le cerimonie di apertura e chiusura in opportunità per diventare brand territoriali.
Foto copertina di Frans Van Heerden Tutti conosciamo le Olimpiadi, la storia dei giochi nati nell’antica Grecia, chi più chi meno. Forse meno conosciuto è
Periodico Online STORIE ALL’OVERTIME, registrato presso il Tribunale di Macerata con autorizzazione n.639
Editore Associazione culturale Pindaro – Direttore Responsabile Valerio Calzolaio
E-mail: info@overtimefestival.it