
Matteo Giunta e l’arte di allenare
Dedizione, etica, passione. I valori di Overtime sono gli stessi del buon coach, raccontati dall’allenatore di Federica Pellegrini nel corso di un incontro promosso dal Panathlon Club di Pesaro.
Dedizione, etica, passione. I valori di Overtime sono gli stessi del buon coach, raccontati dall’allenatore di Federica Pellegrini nel corso di un incontro promosso dal Panathlon Club di Pesaro.
Insieme all’indimenticato Alberto Castagnetti ha infuso speranza, linfa e coraggio a un intero movimento. La storia della breve ma intensa carriera di Giorgio Lamberti, che di recente ha dovuto affrontare un’altra importante battaglia.
Un grande campione che dopo il successo agli Europei e un argento olimpico sta combattendo con determinazione anche l’ultima battaglia, un esempio coraggioso di come si possa continuare a lottare nonostante la malattia.
Dal leggendario equivoco degli All-Blacks alle imprese in campo e in canoa, nella sua ultracentenaria storia sportiva la Nuova Zelanda è riuscita a stupire il mondo intero.
Ha da poco ufficialmente annunciato il ritiro Blanka Vlasic, una delle saltatrici in alto più forti di sempre. Una carriera costellata anche di gravi infortuni, da cui è riuscita vittoriosamente a riemergere.
In questo secondo appuntamento con la rubrica “Donne e sport”, Marta E. Casanova pone l’accento su due significativi episodi dei Giochi di Città del Messico ’68: la prima salita al braciere olimpico al femminile e la presa di posizione della plurimedagliata ginnasta cecoslovacca.
Dedizione, etica, passione. I valori di Overtime sono gli stessi del buon coach, raccontati dall’allenatore di Federica Pellegrini nel corso di un incontro promosso dal Panathlon Club di Pesaro.
Insieme all’indimenticato Alberto Castagnetti ha infuso speranza, linfa e coraggio a un intero movimento. La storia della breve ma intensa carriera di Giorgio Lamberti, che di recente ha dovuto affrontare un’altra importante battaglia.
Un grande campione che dopo il successo agli Europei e un argento olimpico sta combattendo con determinazione anche l’ultima battaglia, un esempio coraggioso di come si possa continuare a lottare nonostante la malattia.
Dal leggendario equivoco degli All-Blacks alle imprese in campo e in canoa, nella sua ultracentenaria storia sportiva la Nuova Zelanda è riuscita a stupire il mondo intero.
Ha da poco ufficialmente annunciato il ritiro Blanka Vlasic, una delle saltatrici in alto più forti di sempre. Una carriera costellata anche di gravi infortuni, da cui è riuscita vittoriosamente a riemergere.
In questo secondo appuntamento con la rubrica “Donne e sport”, Marta E. Casanova pone l’accento su due significativi episodi dei Giochi di Città del Messico ’68: la prima salita al braciere olimpico al femminile e la presa di posizione della plurimedagliata ginnasta cecoslovacca.
Periodico Online STORIE ALL’OVERTIME, registrato presso il Tribunale di Macerata con autorizzazione n.639
Editore Associazione culturale Pindaro – Direttore Responsabile Valerio Calzolaio
E-mail: info@overtimefestival.it