
Sócrates, la lunga notte
Pochissime le scene dedicate al calcio in una graphic novel in cui sono messi in evidenza l’aspetto storico, sociale e politico di un uomo straordinario, in grado di incantare in campo e di parlare al popolo come nessuno
Pochissime le scene dedicate al calcio in una graphic novel in cui sono messi in evidenza l’aspetto storico, sociale e politico di un uomo straordinario, in grado di incantare in campo e di parlare al popolo come nessuno
Davide Moscardelli, ospite dell’edizione 2022 di Overtime Festival, curerà due format video per commentare tutto ciò che avviene nel mondo del calcio all’interno dei metaversi di Advepa
Il libro di Gianluca Mazzini fotografa il calcio in Medio Oriente, mettendo in evidenza luci e ombre di un Mondiale di cui si sta parlando tanto. E non solo per quanto stiamo vedendo in campo
Riqualificare aree urbane, esaltare il gioco con il tocco personale di artisti di fama nazionale. Il progetto promosso dall’associazione culturale Pindaro debutta a Macerata grazie all’estro di Oscar “Odd” Diodoro
Una riflessione su come siano cambiati, rispetto a ieri, i criteri del design nella costruzione di edifici dedicati, un tempo, solamente a ospitare le competizioni sportive e immaginati oggi come luoghi di aggregazione
Tra il 1943 e il 1944 i destini di un campione della bicicletta e della piccola Lea si intrecciano: entrambi dovranno lottare per rimanere in sella, anche quando la salita si fa più dura
Pochissime le scene dedicate al calcio in una graphic novel in cui sono messi in evidenza l’aspetto storico, sociale e politico di un uomo straordinario, in grado di incantare in campo e di parlare al popolo come nessuno
Davide Moscardelli, ospite dell’edizione 2022 di Overtime Festival, curerà due format video per commentare tutto ciò che avviene nel mondo del calcio all’interno dei metaversi di Advepa
Il libro di Gianluca Mazzini fotografa il calcio in Medio Oriente, mettendo in evidenza luci e ombre di un Mondiale di cui si sta parlando tanto. E non solo per quanto stiamo vedendo in campo
Riqualificare aree urbane, esaltare il gioco con il tocco personale di artisti di fama nazionale. Il progetto promosso dall’associazione culturale Pindaro debutta a Macerata grazie all’estro di Oscar “Odd” Diodoro
Una riflessione su come siano cambiati, rispetto a ieri, i criteri del design nella costruzione di edifici dedicati, un tempo, solamente a ospitare le competizioni sportive e immaginati oggi come luoghi di aggregazione
Tra il 1943 e il 1944 i destini di un campione della bicicletta e della piccola Lea si intrecciano: entrambi dovranno lottare per rimanere in sella, anche quando la salita si fa più dura
Periodico Online STORIE ALL’OVERTIME, registrato presso il Tribunale di Macerata con autorizzazione n.639
Editore Associazione culturale Pindaro – Direttore Responsabile Valerio Calzolaio
E-mail: info@overtimefestival.it