
La magia del Carpegna e della Tirreno-Adriatico
La tappa regina della manifestazione non ha tradito le attese, regalando una bella giornata di sport tra le bellezze della Provincia di Pesaro e Urbino, per la gioia di Pogacar e dei tanti presenti
La tappa regina della manifestazione non ha tradito le attese, regalando una bella giornata di sport tra le bellezze della Provincia di Pesaro e Urbino, per la gioia di Pogacar e dei tanti presenti
Il ragazzo cresciuto a Pantano, un quartiere di Pesaro, con il dna da playground è diventato un campione apprezzato in tutta Europa. Dopo l’addio al CSKA, ora per Hackett si spalancano le porte della Virtus Bologna
La sciatrice italiana più vincente di sempre in Coppa del Mondo ha aggiunto l’ambito trofeo a un palmares eccezionale. Un’atleta senza filtri, in grado di gestire la pressione e di farsi trovare sempre pronta
Giuliano Razzoli, campione olimpico di slalom speciale nel 2010, non è riuscito a confermarsi ai massimi livelli ma non si è arreso all’idea di un ineluttabile declino, tornando su un podio di Coppa del Mondo a 36 anni suonati.
I dipinti più celebri di tutti i tempi rivisitati in chiave pop, accostati alle grandi icone del basket americano. Il basket incontra l’arte nella mostra di Giò Ross, visitabile fino al 20 febbraio al Collegio Raffaello di Urbino.
Al tradizionale “Parallelo di Natale”, oltre ai migliori sciatori della Nazionale, partecipa anche un diciottenne emiliano che non si accontenta del ruolo di comparsa. Non fa parte del suo modo di intendere lo sport e la vita.
La tappa regina della manifestazione non ha tradito le attese, regalando una bella giornata di sport tra le bellezze della Provincia di Pesaro e Urbino, per la gioia di Pogacar e dei tanti presenti
Il ragazzo cresciuto a Pantano, un quartiere di Pesaro, con il dna da playground è diventato un campione apprezzato in tutta Europa. Dopo l’addio al CSKA, ora per Hackett si spalancano le porte della Virtus Bologna
La sciatrice italiana più vincente di sempre in Coppa del Mondo ha aggiunto l’ambito trofeo a un palmares eccezionale. Un’atleta senza filtri, in grado di gestire la pressione e di farsi trovare sempre pronta
Giuliano Razzoli, campione olimpico di slalom speciale nel 2010, non è riuscito a confermarsi ai massimi livelli ma non si è arreso all’idea di un ineluttabile declino, tornando su un podio di Coppa del Mondo a 36 anni suonati.
I dipinti più celebri di tutti i tempi rivisitati in chiave pop, accostati alle grandi icone del basket americano. Il basket incontra l’arte nella mostra di Giò Ross, visitabile fino al 20 febbraio al Collegio Raffaello di Urbino.
Al tradizionale “Parallelo di Natale”, oltre ai migliori sciatori della Nazionale, partecipa anche un diciottenne emiliano che non si accontenta del ruolo di comparsa. Non fa parte del suo modo di intendere lo sport e la vita.
Periodico Online STORIE ALL’OVERTIME, registrato presso il Tribunale di Macerata con autorizzazione n.639
Editore Associazione culturale Pindaro – Direttore Responsabile Valerio Calzolaio
E-mail: info@overtimefestival.it