
Quando Nibali diventò lo Squalo Giallo
Esattamente otto anni fa Vincenzo Nibali conquistava il Tour de France. Un’impresa storica, che lo consacra campione e sesto corridore nella storia ad aggiudicarsi tutti e tre i grandi Giri.
“Jeison Higuita on Unsplash”
Esattamente otto anni fa Vincenzo Nibali conquistava il Tour de France. Un’impresa storica, che lo consacra campione e sesto corridore nella storia ad aggiudicarsi tutti e tre i grandi Giri.
Dalle origini al tempo degli antichi Egizi alla racchetta oversize e al mito della Max 200G targato Dunlop, senza dimenticare la felicissima intuizione di Walter Clopton Wingfield, il fascino senza tempo della regina del tennis.
C’è chi non riesce a tollerarlo e chi, invece, non vede l’ora di scendere in strada per festeggiare una vittoria. Storia di un fenomeno nazionalpopolare, che pur vivendo i suoi anni migliori non perde il suo intramontabile fascino
Al tradizionale “Parallelo di Natale”, oltre ai migliori sciatori della Nazionale, partecipa anche un diciottenne emiliano che non si accontenta del ruolo di comparsa. Non fa parte del suo modo di intendere lo sport e la vita.
Il valore del lavoro, del sacrificio e della fatica raccontato da un uomo che, nonostante i successi di una vita, non ha mai dimenticare le sue origini contadine, rispolverate a distanza di anni nell’azienda vitivinicola Nevio Scala
Un impianto sportivo d’epoca, un’eleganza inimitabile. Lo Sferisterio è testimonianza di un grande e glorioso passato e modello di ispirazione per un ambizioso futuro, anche sportivo, della città.
Esattamente otto anni fa Vincenzo Nibali conquistava il Tour de France. Un’impresa storica, che lo consacra campione e sesto corridore nella storia ad aggiudicarsi tutti e tre i grandi Giri.
Dalle origini al tempo degli antichi Egizi alla racchetta oversize e al mito della Max 200G targato Dunlop, senza dimenticare la felicissima intuizione di Walter Clopton Wingfield, il fascino senza tempo della regina del tennis.
C’è chi non riesce a tollerarlo e chi, invece, non vede l’ora di scendere in strada per festeggiare una vittoria. Storia di un fenomeno nazionalpopolare, che pur vivendo i suoi anni migliori non perde il suo intramontabile fascino
Al tradizionale “Parallelo di Natale”, oltre ai migliori sciatori della Nazionale, partecipa anche un diciottenne emiliano che non si accontenta del ruolo di comparsa. Non fa parte del suo modo di intendere lo sport e la vita.
Il valore del lavoro, del sacrificio e della fatica raccontato da un uomo che, nonostante i successi di una vita, non ha mai dimenticare le sue origini contadine, rispolverate a distanza di anni nell’azienda vitivinicola Nevio Scala
Un impianto sportivo d’epoca, un’eleganza inimitabile. Lo Sferisterio è testimonianza di un grande e glorioso passato e modello di ispirazione per un ambizioso futuro, anche sportivo, della città.
Periodico Online STORIE ALL’OVERTIME, registrato presso il Tribunale di Macerata con autorizzazione n.639
Editore Associazione culturale Pindaro – Direttore Responsabile Valerio Calzolaio
E-mail: info@overtimefestival.it