
Imprevedibile elegante “Ossido”
Un vino molto difficile da inquadrare e classificare. Forse è proprio questa caratteristica di Ossido a ricordare la classe e l’eleganza di Roberto Baggio.
Un vino molto difficile da inquadrare e classificare. Forse è proprio questa caratteristica di Ossido a ricordare la classe e l’eleganza di Roberto Baggio.
Un fumetto che a tratti ricorda un album fotografico, da leggere insieme a un calice di Ossido. La storia di Roberto Baggio, raccontata e illustrata da due ragazzi di Brescia, innamorati come tanti di uno dei calciatori più iconici del calcio italiano.
Mentre Coppi e Bartali lottano per il Giro, Luigi Malabrocca ha un altro obiettivo: arrivare ultimo, a tutti i costi. La sua storia a fumetti, raccontata da Roberto Lauciello.
La progressiva spettacolarizzazione delle cerimonie dei Giochi ha cementato un legame ormai indissolubile: quello tra Olimpiadi e Paesi ospitanti, oggi consapevoli di poter tradurre le cerimonie di apertura e chiusura in opportunità per diventare brand territoriali.
Simone Chiaraluce e Marco Gagliardini sono due giovani maceratesi che hanno fatto della resilienza e del coraggio il loro pane quotidiano, dando vita al birrificio artigianale MalaRipe. E tu dov’eri quando Sparwasser segnò?
Un muro, quello di Berlino, che ha diviso una città, ma anche lo sport. “Stasi Football Club. Il calcio al di là del muro” di Vincenzo Paliotto, il racconto delle vicissitudini sportive della DDR.
Un vino molto difficile da inquadrare e classificare. Forse è proprio questa caratteristica di Ossido a ricordare la classe e l’eleganza di Roberto Baggio.
Un fumetto che a tratti ricorda un album fotografico, da leggere insieme a un calice di Ossido. La storia di Roberto Baggio, raccontata e illustrata da due ragazzi di Brescia, innamorati come tanti di uno dei calciatori più iconici del calcio italiano.
Mentre Coppi e Bartali lottano per il Giro, Luigi Malabrocca ha un altro obiettivo: arrivare ultimo, a tutti i costi. La sua storia a fumetti, raccontata da Roberto Lauciello.
La progressiva spettacolarizzazione delle cerimonie dei Giochi ha cementato un legame ormai indissolubile: quello tra Olimpiadi e Paesi ospitanti, oggi consapevoli di poter tradurre le cerimonie di apertura e chiusura in opportunità per diventare brand territoriali.
Simone Chiaraluce e Marco Gagliardini sono due giovani maceratesi che hanno fatto della resilienza e del coraggio il loro pane quotidiano, dando vita al birrificio artigianale MalaRipe. E tu dov’eri quando Sparwasser segnò?
Un muro, quello di Berlino, che ha diviso una città, ma anche lo sport. “Stasi Football Club. Il calcio al di là del muro” di Vincenzo Paliotto, il racconto delle vicissitudini sportive della DDR.
Periodico Online STORIE ALL’OVERTIME, registrato presso il Tribunale di Macerata con autorizzazione n.639
Editore Associazione culturale Pindaro – Direttore Responsabile Valerio Calzolaio
E-mail: info@overtimefestival.it