
Ad ornamento della città, a diletto pubblico.
Un impianto sportivo d’epoca, un’eleganza inimitabile. Lo Sferisterio è testimonianza di un grande e glorioso passato e modello di ispirazione per un ambizioso futuro, anche sportivo, della città.
Un impianto sportivo d’epoca, un’eleganza inimitabile. Lo Sferisterio è testimonianza di un grande e glorioso passato e modello di ispirazione per un ambizioso futuro, anche sportivo, della città.
Un’antologia di racconti gialli a tema pubblicata in occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008. Perché lo sport è salute e benessere. Oppure no?
Ho avuto la fortuna di frequentare Bologna e la sua Università dal 1997 al 2001, in un periodo in cui la città, oltre a garantire
Sport e fashion, un rapporto che viene da lontano. Dalla gonna di Suzanne Lenglen ai marchi di oggi, che oltra a vestibilità e comfort offrono status e autostima.
Da mezzo di trasporto a set d’eccezione di romanzi e racconti, con le sue suggestioni il treno continua a viaggiare attraverso ogni epoca, in un turbinio di emozioni nel segno – anche – dello sport
Una sorta di diario di viaggio, che racchiude vicende ma soprattutto emozioni. A scriverlo un gruppo di ciclisti amatoriali, che ha unito la passione per le due ruote alla solidarietà.
Un impianto sportivo d’epoca, un’eleganza inimitabile. Lo Sferisterio è testimonianza di un grande e glorioso passato e modello di ispirazione per un ambizioso futuro, anche sportivo, della città.
Un’antologia di racconti gialli a tema pubblicata in occasione delle Olimpiadi di Pechino 2008. Perché lo sport è salute e benessere. Oppure no?
Ho avuto la fortuna di frequentare Bologna e la sua Università dal 1997 al 2001, in un periodo in cui la città, oltre a garantire
Sport e fashion, un rapporto che viene da lontano. Dalla gonna di Suzanne Lenglen ai marchi di oggi, che oltra a vestibilità e comfort offrono status e autostima.
Da mezzo di trasporto a set d’eccezione di romanzi e racconti, con le sue suggestioni il treno continua a viaggiare attraverso ogni epoca, in un turbinio di emozioni nel segno – anche – dello sport
Una sorta di diario di viaggio, che racchiude vicende ma soprattutto emozioni. A scriverlo un gruppo di ciclisti amatoriali, che ha unito la passione per le due ruote alla solidarietà.
Periodico Online STORIE ALL’OVERTIME, registrato presso il Tribunale di Macerata con autorizzazione n.639
Editore Associazione culturale Pindaro – Direttore Responsabile Valerio Calzolaio
E-mail: info@overtimefestival.it