VALERIO CALZOLAIO

Nato a Recanati nel 1956, ha conseguito la laurea in Scienze Politiche nel 1979 (in storia costituzionale). Oltre ai suoi impegni in politica, ha svolto attività di ricerca in diritto presso l’Università di Parigi (1982) e Exeter (1984). Ha insegnato diritto costituzionale all’Università di Macerata. È stato un parlamentare italiano (dal 1992 al 2006); è stato eletto deputato nel 1992 e confermato nella circoscrizione di Macerata nel 1994, 1996 e 2001. È stato viceministro del Ministero dell’Ambiente durante i tre governi di centro-sinistra (1996-2001). Calzolaio è stato un consulente UNCCD nel 2002 e dal 2006 al 2009. Ha pubblicato saggi storici costituzionali e alcuni saggi su argomenti culturali e romanzi gialli. È un giornalista freelance dal 1979; ha curato o scritto alcuni libri, di recente: “Ecoprofughi. Migrazioni forzate di ieri, di oggi, di domani” (NDApress, 2011); “Da Moro a Berlinguer. Il Pdup dal 1978 al 1984” (Ediesse, 2014, con C. Latini); “Libertà di migrare” (Einaudi, 2016, con T. Pievani); “Migrazioni. La rivoluzione dei Global Compact” (Doppiavoce, 2019); “La specie meticcia. Introduzione multidisciplinare a una teoria critica del migrare” (People, 2019); e “Il forse. Cronache dalla pandemia in corso tra scienza ed etica della responsabilità” (Ventura, 2020); e “Isola carcere. Geografia e storia” (Edizioni GruppoAbele, 2022). Nell’autunno del 2022 ha ricevuto il Franco Cuomo International Award, il 2022 Non-Fiction Section Award per “impegno ambientale, in particolare sul tema del cambiamento climatico e della migrazione”

Scopri gli eventi di Overtime