
Noel Gallagher, sotto il segno di George Best
Noel Gallagher, che oggi compie 53 anni, non avrà molti ricordi di quel 1967. Buon per lui, dato che non è stato certo un anno da incorniciare per i tifosi del City.
Noel Gallagher, che oggi compie 53 anni, non avrà molti ricordi di quel 1967. Buon per lui, dato che non è stato certo un anno da incorniciare per i tifosi del City.
La vita di Bruno Pesaola è stata ricca di aneddoti, sliding doors, gol, ma anche fumo e whisky. Con due amori travolgenti: Napoli e la moglie Ornella, conosciuta ai tempi del Novara.
Forse, nella storia dello sport italiano, non esiste un altro come Nicola Pietrangeli, campione consapevole del fatto che nella vita sia necessario un atteggiamento disincantato, anche verso i ricordi.
Il 7 per molti anni è stato sinonimo di ala destra, presenza laterale e marginale. I big rifiutano di indossarlo, non vogliono quel numero che qualche anno più tardi regalerà sorrisi ed emozioni, gioie e fantasie, magie e poesie.
Il 23 maggio di 28 anni fa Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta persero la vita nella strage di Capaci. Le parole di Dario Mirri, presidente del Palermo, all’epoca semplice tifoso rosanero.
Non c’è mai stato un salto nel futuro così lungo, ampio, profondo ed esagerato come quello che fece Bob Beamon il 18 ottobre 1968 sulla pista di atletica dell’Estadio Olímpico Universitario di Città del Messico.
Noel Gallagher, che oggi compie 53 anni, non avrà molti ricordi di quel 1967. Buon per lui, dato che non è stato certo un anno da incorniciare per i tifosi del City.
La vita di Bruno Pesaola è stata ricca di aneddoti, sliding doors, gol, ma anche fumo e whisky. Con due amori travolgenti: Napoli e la moglie Ornella, conosciuta ai tempi del Novara.
Forse, nella storia dello sport italiano, non esiste un altro come Nicola Pietrangeli, campione consapevole del fatto che nella vita sia necessario un atteggiamento disincantato, anche verso i ricordi.
Il 7 per molti anni è stato sinonimo di ala destra, presenza laterale e marginale. I big rifiutano di indossarlo, non vogliono quel numero che qualche anno più tardi regalerà sorrisi ed emozioni, gioie e fantasie, magie e poesie.
Il 23 maggio di 28 anni fa Giovanni Falcone, sua moglie e gli uomini della scorta persero la vita nella strage di Capaci. Le parole di Dario Mirri, presidente del Palermo, all’epoca semplice tifoso rosanero.
Non c’è mai stato un salto nel futuro così lungo, ampio, profondo ed esagerato come quello che fece Bob Beamon il 18 ottobre 1968 sulla pista di atletica dell’Estadio Olímpico Universitario di Città del Messico.
Periodico Online STORIE ALL’OVERTIME, registrato presso il Tribunale di Macerata con autorizzazione n.639
Editore Associazione culturale Pindaro – Direttore Responsabile Valerio Calzolaio
E-mail: info@overtimefestival.it