Jeff Young, quando il tifo diventa record
Ammettiamo: un personaggio così, noi italiani, vorremmo annoverarlo presso ogni ufficio pubblico di qualsiasi ente del territorio nazionale. Jeff Young, cittadino inglese e super tifoso
Ammettiamo: un personaggio così, noi italiani, vorremmo annoverarlo presso ogni ufficio pubblico di qualsiasi ente del territorio nazionale. Jeff Young, cittadino inglese e super tifoso
Zero tituli stagionali, come vaticinava José Mourinho? No, zero minuti a referto come fece registrare Kaiser Henrique per ben venti anni di carriera. Carlos Henrique
Neanche due settimane, ma quasi. Domenica 12 ottobre si sono spenti i riflettori sull’edizione 2014 di OvertimeFestival, la quarta. Terza a Macerata. Da mercoledì 8
Quante volte abbiamo scritto e parlato delle peculiarità sociale e aggregativa dello sport? Ancora troppe poche per lasciar passare inosservata una notizia che arriva da
Ci entrereste in uno stadio per non assistere alla partita? Noi si, se fosse il viatico per muovere una riflessione sulla gestione e l’organizzazione calcistiche
“Lo sport è vita, se ne rendano conto anche i medici. È indispensabile per il recupero al pari delle medicine”. Stavamo per redigere un pezzo
Si sa, noi di “Storie all’Overtime” subiamo costantemente il prepotente fascino del cinema sportivo. E in attesa di confrontarci direttamente con il prezioso contributo di
C’è una bella storia di sport da raccontare. Arriva da Modica, nel ragusano. Anzi no, da Tripoli, la capitale della Libia. E’ da lì, infatti,
C’è qualcosa di speciale nelle gare finali a conclusione della stagione. Quell’atmosfera da evento irrinunciabile, la cornice delle migliori occasioni, l’attesa palpitante per un verdetto
C’è ancora nebbia sulla collina. Intorno Superga, sessantacinque anni dopo, sembra non diradarsi quella confusione che impedisce la piena valorizzazione dei principi fondanti dello sport.
Se dovessimo manifestare un elemento distintivo che più si discosta dalla nostra abitudine di raccontare lo sport e di approcciarsi al pubblico, non avremmo dubbi
L’uragano se ne va, ma il cielo non è completamente sereno, poiché ingiustizia è stata fatta. Rubin “Hurricane” Carter è morto a settantasei anni, diciannove
Perché lo sport? Non perché ti metta di fronte a delle sfide difficili da superare, quelle sono altamente democratiche con l’esistenza di tutti. In particolare,
2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Un momento importante per la sensibilizzazione dell’opinione pubblica su questo terribile disturbo neuro-psichiatrico. Una malattia che colpisce l’organizzazione
“Firenze è un inferno. Baggio è andato alla Juve, Battistini all’Inter, anche Dunga è pronto a scappare. Ci sarebbe il Toro; assegno in bianco, pensaci
Nel giorno dell’8 marzo, la mimosa di “Storia all’Overtime” sarebbe potuta andare alla pluridecorata marchigiana Elisa Di Francisca o alla straordinaria carriera sportiva e
Esiste un modo migliore per festeggiare il 14 febbraio, se non con l’assassinio del proprio partner? Oscar Pistorius crede di no. Un anno fa, giusto
Ancora una lezione dal mondo del rugby nella giornata di domenica 9 febbraio. Mentre a Parigi va in scena il secondo capitolo del Sei Nazioni
Il fascino delle Olimpiadi travalica da sempre lo sport per sconfinare nelle dinamiche politiche e, per estensione, nella storia. Succedeva con i Giochi dell’antichità, durante